Global payroll: da funzione back-office ad asset strategico

Il potenziale del payroll: sondaggio sul global payroll

Perché ADP analizza ogni anno il global payroll

Ogni anno, il sondaggio sul global payroll effettuatoda  ADP sonda lo stato d'animo dei senior leader responsabili della gestione del payroll.  Lo scopo è valutare le prestazioni, la resilienza e il contributo strategico del payroll all'interno di aziende internazionali. Tutti i 1486 partecipanti lavorano in multinazionali con oltre 1000 dipendenti in tutto il mondo.

Tra gli aspetti principali relativi al payroll figurano:

  • Precisione
  • Efficienza
  • Valore strategico
  • Possibilità di trasformazione da funzione back-office ad asset strategico per l'azienda

Man mano che le attività si lasciano la pandemia di COVID-19 alle spalle, il loro obiettivo è espandere le operazioni a livello globale. Gli intervistati hanno però segnalato diversi problemi importanti da risolvere prima che il payroll si affranchi dal back-office.

Quali sono i miglioramenti auspicati per il global payroll?

Miglioramenti pianificati

A livello globale

A livello di area geografica

Sicurezza dei dati

44%

44%

Precisione delle paghe dei dipendenti

36%

35%

Funzionalità di report

32%

33%

Conformità alle normative

32%

30%

Tempestività delle paghe dei dipendenti

31%

31%

Investimenti in nuove tecnologie

31%

29%

Implementazione di servizi condivisi

28%

27%

Integrazione del payroll con altri sistemi business-critical

25%

26%

Risultati chiave: quattro temi principali

1. Il payroll sotto attacco

  • Secondo sei intervistati su dieci (il 61%), le operazioni di payroll hanno subito una violazione della sicurezza informatica almeno una volta negli ultimi 24 mesi
  • Affrontando questo problema in modo incisivo, l'infrastruttura del payroll acquisirà la resilienza necessaria per sostenere la futura crescita del business.

2. Il payroll è a prova di futuro?

  • Con l'affermazione di modalità di lavoro più complesse e variabili, la trasparenza, l'accuratezza e l'efficienza del payroll sono più fondamentali che mai e le aziende hanno bisogno di team, tecnologie e processi di payroll scalabili
  • Ora che le inefficienze e la mancanza di personale addetto al payroll stanno mettendo a dura prova le attività, è giunto il momento di integrare sistemi e tecnologie di gestione del payroll innovativi per ridurre il carico amministrativo.

3. Un payroll scalabile

  • Più di metà (il 56%) degli intervistati ha indicato di non avere piena visibilità delle prestazioni, dell'accuratezza e dei dati sul payroll in tutte le sedi internazionali
  • Adottare un approccio più unificato contribuirà a migliorare le efficienze globali, il benchmarking e la leadership centrale, tutti elementi cruciali per l'espansione in nuovi mercati.

4. Elaborare strategie in base ai dati sul payroll

  • I dati sul payroll stanno influenzando le strategie della dirigenza: quasi metà degli intervistati (il 45%) sostiene che i dirigenti senior li richiedono con sempre più frequenza
  • Una maggiore integrazione dei sistemi aziendali garantirebbe ai dirigenti la possibilità di sfruttare il pieno potenziale dei dati sul payroll.

Sotto ai riflettori

Il report ha dimostrato che i dati permettono ai dirigenti aziendali di comprendere le operazioni e il personale. Se non protetti a dovere, però, possono rappresentare una vulnerabilità.

Le violazioni della sicurezza informatica mettono a rischio la continuità aziendale

Data la natura sempre più connessa e digitalizzata delle operazioni aziendali, i crimini informatici sono diventati uno dei rischi principali per la continuità. Di queste attività colpite da almeno un attacco informatico negli ultimi 24 mesi:

  • più della metà (il 58%) ha descritto l'attacco come "di grave entità" (12%);
  • quasi una su quattro (il 24%) ha affermato che il payroll ha subito tre o più violazioni.

A causa della minaccia degli attacchi informatici, alcune aziende stanno rimandando la standardizzazione o l'integrazione delle operazioni di payroll a livello globale, ma le attività che non adottano misure di sicurezza continuano a essere vulnerabili a ulteriori attacchi, con il rischio di enormi problemi legislativi, danni alla reputazione e difficoltà di coinvolgimento del personale. La risposta? I team e i sistemi di gestione del payroll devono essere preparati per resistere a questi attacchi con tecnologie, processi e corsi di formazione solidi.

Rendere la sicurezza del payroll una priorità aziendale

La sicurezza dei dati sul payroll è ormai un elemento trainante, tanto che sembra destinato a diventare un'importante area di investimento nei prossimi anni. Quasi metà (il 44%) degli intervistati intende migliorare la sicurezza dei dati delle operazioni del payroll nei prossimi due o tre anni I clienti e i dipendenti potrebbero perdonare un primo attacco, ma è difficile che si dimostrino così tolleranti di fronte a ulteriori problemi. È fondamentale giocare d'anticipo. Il payroll ha tutte le carte in regola per garantire la sicurezza dei dati sulle paghe e sui dipendenti.

Contrastare le inefficienze del payroll e la carenza di personale con l'automazione

Data l'importanza del payroll per le aziende, è preoccupante constatare che solo una su tre (il 33%) afferma di poter contare su un payroll accurato al 90% o più in tutte le sedi. Inoltre, questa mancanza di precisione si combina, ed è forse compromessa, da una carenza di talenti nel campo delle paghe. Più di un terzo (il 37%) dei partecipanti ha assistito alle dimissioni di oltre il 10% degli addetti al payroll negli ultimi anni.

Forse è proprio questo il motivo per cui più dipendenti pongono un numero in costante crescita domande sugli stipendi, aumentando il fardello dei team delle paghe, già oberati di lavoro. Quasi metà degli intervistati (il 45%) dichiara di ricevere ancora più domande sul payroll rispetto a prima della pandemia.

Automatizzare le attività amministrative

Automatizzare l'inserimento e la riconciliazione dei dati integrando i sistemi e utilizzando l'automazione robotica dei processi (RPA) è ormai una possibilità concreta. Eppure, per più di metà dei partecipanti (il 53%) l'RPA costituisce ancora meno del 30% dei processi di payroll. Velocizzare l'adozione dell'integrazione e delle tecnologie RPA incrementerebbe significativamente la precisione e l'efficienza, consentendo ai dipendenti di abbandonare le attività amministrative per dedicarsi ad altre più strategiche.

Le fasi successive: investire nel payroll darà i suoi frutti

Il payroll ha il potenziale per diventare una forza strategica all'interno delle aziende, promuovendo una forza lavoro agile, flessibile e coinvolta e facilitando la crescita globale. Il payroll non può fare il salto di qualità dalle funzioni di base (la retribuzione) a fattore trainante della strategia aziendale se i dipendenti non ricevono stipendi accurati o se i manager non possono accedere ai dati e ai report di cui hanno bisogno in maniera facile e veloce.

Eliminando i problemi a breve termine e pensando al payroll come a una risorsa strategica, le aziende possono creare un'infrastruttura dotata dell'agilità e della scalabilità giuste per crescere insieme nei prossimi vent'anni o più. Il payroll deve tenere il passo del ritmo vorticoso del cambiamento. Più le aziende ritardano l'adozione di misure appropriate o adattano le operazioni alla bell'e meglio in sede di espansione, più alto sarà il rischio. Per promuovere l'innovazione, l'efficienza e la crescita di tutta l'azienda, il payroll ha bisogno di un modello unificato, globale, sicuro e resiliente che sia anche integrato con i vari reparti aziendali, offrendo coerenza in tutte le altre operazioni ed eliminando le laboriose attività amministrative.

TAGS: Payroll ADP® Global Payroll Guida