ADP Research:
In Italia circa 1 lavoratore su 10 è costretto a svolgere più lavori per arrivare a fine mese
(1 su 5 nella fascia 18-40 anni)
30 giugno, 2025
Il 62% dei lavoratori italiani intervistati fatica ad arrivare a fine mese: sitratta del dato più alto in Europa dove la media si ferma al 51%
Milano, 30 giugno 2025 – Nonostante l’occupazione globale abbia raggiunto un livello record nel 2024, oltre la metà (57%) dei lavoratori nel mondo fatica ad arrivare a fine mese. A rivelarlo è il quarto report di "People at Work 2025" di ADP Research. Inoltre, il 23% dei lavoratori svolge due o più lavori, principalmente per far fronte alle spese essenziali. Lo studio, che ha intervistato quasi 38.000 lavoratori in 34 mercati, di cui 2000 in Italia, evidenzia forti disparità regionali e divisioni generazionali nella resilienza finanziaria della forza lavoro globale.
Tuttavia, l’indagine dell’ADP Research rivela che svolgere lavori extra non significa necessariamente coprire il divario salariale: il 57% degli intervistati a livello globale afferma di avere difficoltà a far fronte alle spese, in particolare il 54% dei lavoratori con un solo impiego fatica a sbarcare il lunario ma anche il 59% degli intervistati con due lavori e il 61% di quelli con tre o più lavori si trova nella stessa situazione.
«La retribuzione è la base del benessere finanziario per la maggior parte dei lavoratori, eppure i nostri dati mostrano che anche un’occupazione record non si traduce in sicurezza economica. Quasi due terzi delle persone che svolgono tre lavori faticano a far quadrare i conti. I datori di lavoro devono saper adottare un approccio più globale alla remunerazione, per aiutare i lavoratori a fronteggiare i maggiori costi della vita nell’economia globale odierna» ha affermato Nela Richardson, ADP chief economist.
LA SITUAZIONE IN ITALIA
In Italia, il 62% dei lavoratori fatica ad arrivare a fine mese: sitratta del dato più alto in Europa dove la media si ferma al 51%. Tra questi, le donne sono più propense a dichiararlo (66%) rispetto agli uomini (58%), sintomo di un forte gap salariale ancora presente. Il 55% dichiara comunque di avere i soldi necessari per comprare i beni e servizi di cui necessita, ma solo il 29% riesce ad acquistare beni e servizi che desidera.
Il 13% dei lavoratori italiani ha dichiarato di svolgere più lavori per colmare il divario di reddito, Il dato è più alto tra le donne (15%) rispetto agli uomini (12%). Guardando la fascia d’età, la percentuale più alta si registra tra i più giovani: il 20% dei lavoratori con meno di 40 anni dichiara di svolgere più lavori (contro l’11% dei lavoratori di 40 anni e oltre).
Perché i lavoratori svolgono più lavori
Le motivazioni più comuni per cui i lavoratori italiani svolgono più lavori sono: risparmiare per una spesa extra (47%), coprire le necessità (46%) e mettere da parte dei risparmi per la pensione (43%). Tra i più giovani le motivazioni includono acquisire esperienza lavorativa, finanziare gli studi o la formazione professionale.
Elena Falconi, HR Director Southern Europe ADP ha affermato: “ Per le piccole e medie imprese che operano con margini ristretti, gli aumenti salariali potrebbero non essere sempre fattibili. Anche per le aziende più grandi, a volte, un aumento degli stipendi non è possibile a causa dell’incertezza del contesto economico o politico, ma le alternative alla retribuzione può comunque fare una grande differenza. Assicurazioni sanitarie, bonus una tantum o persino servizi di assistenza all’infanzia sovvenzionati possono alleviare le difficoltà finanziarie quotidiane dei dipendenti. Questi benefit non solo riducono i costi immediati, ma favoriscono anche la fedeltà e la produttività, contribuendo a costruire team più forti e resilienti.”
“People at Work 2025” Metodologia
Il sondaggio è stato progettato dal team di analisti di ADP Research per raccogliere informazioni sul mercato del lavoro dal punto di vista dei lavoratori stessi, con l'obiettivo di fornire spunti che possano migliorare il mondo del lavoro, comprendendo meglio le percezioni e le aspettative dei lavoratori.
Basato su dati provenienti da quasi 38.000 adulti lavoratori in 34 mercati su sei continenti, “People at Work 2025” offre un campione più solido e rappresentativo della forza lavoro globale, permettendo confronti regionali e tra mercati sul sentiment dei lavoratori nelle regioni Asia-Pacifico, Europa, America Latina, Medio Oriente e Africa, e America del Nord.
I lavoratori intervistati provengono da una vasta gamma di settori, con diversi livelli di istruzione, ambienti di lavoro sia in presenza che remoti, e competenze differenti. Gli intervistati rappresentano una varietà di ruoli, tra cui management e lavoratori individuali e le organizzazioni per i quali lavorano sono di diverse dimensioni.
Una caratteristica unica della serie di rapporti "People at Work 2025" è la misurazione del sentiment dei lavoratori in modo dettagliato e granulare, suddivisa per tipologie di lavoratori, utilizzando una metodologia proprietaria sviluppata da ADP Research. I lavoratori intervistati non solo sono classificati in base a caratteristiche demografiche e al datore di lavoro, ma anche in base al tipo di lavoro che svolgono – conoscenza, compiti qualificati o ciclici – indipendentemente dal settore.
La capacità di "People at Work" di raccogliere le percezioni lungo queste diverse dimensioni lavorative e geografiche fornisce ai datori di lavoro una visione accurata e dettagliata della forza lavoro globale, che può essere utilizzata per comprendere meglio i propri dipendenti e guidare la crescita attraverso decisioni basate sui dati.
“Il futuro del lavoro sarà sempre più globale e dinamico nelle sue priorità,” ha affermato Richardson. “Il nuovo formato della serie People at Work consente un'analisi più mirata dei dati per argomento e regione, riuscendo meglio ad assicurare che i leader aziendali di tutto il mondo, con esigenze diverse, possano ottenere lo stesso livello di ricerca su una vasta gamma di temi che influenzano i loro dipendenti.”
Ogni report illustra le tendenze globali con insight specifiche per mercato su temi legati al mondo del lavoro, che spaziano dall'intelligenza artificiale e l'impatto dell'inflazione sull'avere più lavori, fino alle tendenze salariali e sviluppo della carriera.
Rimani aggiornato su “People at Work 2025”
Pubblicata all’inizio del 2025, la serie rinnovata di report “People at Work 2025” aiuterà le aziende a rimanere sulla strada giusta per il mondo del lavoro odierno, preparandole al contempo a capitalizzare sulle opportunità che emergeranno con il futuro del lavoro.
Per rimanere aggiornato sugli ultimi studi della serie “People at Work 2025”.
Informazioni su ADP (Nasdaq: ADP)
Progettare modi migliori di lavorare attraverso prodotti all'avanguardia, servizi premium ed esperienze eccezionali che consentano alle persone di raggiungere il loro pieno potenziale. Risorse umane, talenti, gestione del tempo, benefit e buste paga. Informato dai dati e progettato per le persone. Scopri di più su ADP.com.
ADP, il logo ADP e Always Designing for People, ADP National Employment Report, ADP Research Institute and ADP Research are trademarks of ADP, Inc sono marchi di ADP, Inc. Tutti gli altri marchi sono di proprietà esclusiva dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2025 ADP, Inc. Tutti i diritti riservati.
ADP, leader riconosciuto a livello mondiale in ambito HCM, in Italia si propone quale partner di aziende di ogni settore e dimensione, con un’offerta completa di Servizi di HR Outsourcing e Soluzioni per l’Amministrazione del Personale e gestione dei processi di Organizzazione e Sviluppo.
Le Business Unit dedicate garantiscono la massima attenzione a ogni cliente, basandosi su eccellenti professionalità e consolidata esperienza. Il forte orientamento all’innovazione rende ADP il partner ideale delle aziende che vogliono concentrarsi sul loro Core Business delegando in sicurezza la gestione dei loro dipendenti. Più di 1.100 clienti si avvalgono delle soluzioni offerte da ADP che è presente a Milano, Torino, Roma e conta su un team di 700 dipendenti.
Per maggiori informazioni visita it.ADP.com
Ufficio Stampa
Sec Newgate
Francesca Brambilla – francesca.brambilla@secnewgate.it – 3386272146
Michele Bon – michele.bon@secnewgate.it – 3386933868
Elena De Faveri – elena.defaveri@secnewgate.it - 3497250850
ADP Media Contact:
Nicolas Swiatek
ADP, Inc.
Nicolas.Swiatek@adp.com